MACHINE ATTACK - HARM REDUCTION - HACKLAB

MACHINE ATTACK - HARM REDUCTION - HACKLAB

👾 MACHINE ATTACK

💊 HARM REDUCTION

🌐 HACKLAB

Abbiamo affilato i chip e intrecciato connessioni eteree per una nuova esplorazione del rapporto umano-macchina attraverso arte, musica e tecnologia.

🔥 WHAT IS MACHINE ATTACK?

Machine Attack è uno spazio-evento di contaminazione, un laboratorio in cui musica elettronica, arti multimediali e hacking si fondono per esplorare il rapporto tra umano e tecnologia. Uno spazio per una riflessione collettiva sulla macchina analogica e digitale, un luogo di sperimentazione sonora e visiva che interroga il presente dei nostri rapporti tecnologici.

🌐 HACKLAB

Un collettivo-laboratorio di contro-culture digitali che si occupa di resistenza informatica e condivisione di mezzi tecnologici. Tra hardware e software, spazi critici e hacktivismo, l’Hacklab propone strumenti per un uso consapevole della tecnologia, analizzando i suoi effetti sulle nostre vite, tra libertà e controllo.

💊 HARM REDUCTION

Siamo un gruppo di compagn3 che crea spazi sicuri per condividere esperienze e conoscenze sull’uso consapevole delle sostanze, liberi da stigma e con il supporto reciproco. Informazione e consapevolezza sono le basi di ogni scelta libera: per questo metteremo a disposizione materiali informativi e momenti di confronto.

🎶 PROGRAMMA

🎶🕺 OPEN DECK DJ

🎧 15.00 / 18 : 00 Fin dal pomeriggio vi faremo ballare!

Live set di Mk Miles e Onizuka per aprire le danze, a seguire open deck fino alle 18: 00.

Per maggiori info visitare le pagina ig di Punkadomu.

💻 HACKCHAT – L'HACKLAB DI CAGLIARI SI PRESENTA

💻 18:30 / 21:30 L’hacklab di Cagliari apre le porte per raccontare chi siamo e cosa costruiamo.

Parleremo di progetti, pratiche e dell’Hackmeeting 2025, il raduno autogestito delle controculture digitali, che si terrà 30-31 maggio e 1° giugno a Sa Domu. Tre giorni di seminari, dibattiti e hacktivismo per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e sottrarla al controllo dei monopoli.

📖 DOPPIA PRESENTAZIONE LIBRI 📖

🔹 Cyber Bluff di Ginox – Storie, rischi e vantaggi della rete per navigare con consapevolezza. Chi controlla internet? Dove finiscono i nostri dati? Un viaggio tra retroscena e pratiche per un web più libero.

🔹 E se i troll mangiassero i cookie? di Cristina Iurissevich – Privacy, phishing, VPN, social e cyberbullismo: strumenti e riflessioni per muoversi nel digitale senza perdere il controllo.

🎛 VISUAL 🎛 all day🎛 EX.FAVILLA

Ex.Favilla (Italia, 1995) è un’artista multimediale che unisce arte generativa e video arte per esplorare memoria, errore e la fragilità del tempo. Cresciuta tra le frequenze FM di un piccolo paese piemontese, trova rifugio a Bologna, dove la sua ricerca si radica nel desiderio di ritorno, oltre la nostalgia.

🔊 INSTALLAZIONE – 446MHz Ispirata al film La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri, 446MHz è un’installazione interattiva che esplora il potere della voce e della parola, intrecciando dispositivi analogici e digitali. Occupando frequenze libere, amplifica il contrasto tra uomo e macchina produttrice, riflettendo sulla sua metamorfosi nel presente.

🎥 CHARLIE FITZGERALD 🎥Graphic designer, illustratə e regista ecletticə, ex studentə del DAMS, Charlie Fitzgerald ha iniziato la sua carriera nel 2023. Oggi collabora con artisti emergenti e con un collettivo artivista nella sede di Sa Domu, esplorando nuove connessioni tra arte e attivismo.

🔊 INSTALLAZIONE – Deep Reality pt.1 L'opera vuole rievocare il rapporto funzionale uomo-macchina nei suoi aspetti più utopici, in particolare nel suo collegamento con il linguaggio segreto della natura. L'opera non vuole essere un invito a fruirne, ma un invito a trarre il meglio dal peggio che ci circonda.

🎶 LIVE SET 🎶 22:00 / 01:00🔊 Klaus

🔊 Parte del collettivo Sintetica di Torino, Klaus nasceva in un nevoso mattino affacciato su sapide rocce mediterranee. Impara a trasdurre le sue intuizioni con un flauto e tanti dischi, e scopre mai troppo tardi il conforto del rumore. Per Klaus, l'orecchio assaggia e conduce, e nel buio dissolve l'indirizzo. Spaziando dalla musica industrial all'EBM, Klaus affronta lo spazio sonoro suddividendolo in appendici ritmiche e timbriche disfunzionali.

🎛️ TATA LIVE SET

🎛️ Dalla batteria all’elettronica sperimentale, TATA ha attraversato noise, hardcore e techno, pubblicando release su label indipendenti europee. Con una formazione in Musica Elettronica tra Pesaro e Milano, esplora il suono attraverso algoritmi e software interattivi. TATA presenterà per Machine Attack un live set inedito, frutto di dieci anni di ricerca sonora. Attraverso Ableton Live e Octatrack, costruirà un intreccio di pattern sincopati e ritmi ballabili, bilanciando groove pulsanti e sperimentazione timbrica.

🚆 EUROSTAR

🚆 Un esercizio di fantasmi digitali e macchine volutamente imperfette. Paesaggi elettronici onirici, che invitano alla trance collettiva, ma confinati nell'autismo introspettivo delle cuffie. Tra electroclash e clubbing underground, EUROSTAR è il treno veloce e decadente che attraversa geografie emotive, lasciando dietro di sé tracce effimere dell’abuso del capitalismo sonoro. Un’ossessione di texture e risonanze, dove velocità e rumore si fondono con immobilità e dissonanza. Uno spazio in cui la macchina è al tempo stesso mezzo e fine, creando un dialogo di fragilità e caos.

🛋 CHILL ZONE

🌿 Uno spazio neutro, lontano dal caos, dove decomprimere senza stimoli. Divani morbidi, acqua fresca, materiali per disegnare e una presenza discreta per ogni necessità. Senza musica, niente sostanze: solo quiete.

🍽 L'evento prevede una cena a prezzi pop dalle 20.30!

💡 Per qualsiasi aiuto durante la serata, chiedi ai comp@.

🚫 Chiediamo di non fare casino nel quartiere per rispetto di chi ci vive e di saper autogestirsi. Non sono ammessi comportamenti di prevaricazione.

in 10 days
Sa Domu Ocupada
via Lamarmora 126, Cagliari