A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

04.04 – dalle ore 21:00

Hacking, Disruption & Whistleblowing

Smascherare i sistemi di potere dall’interno

incontro con Tatiana Bazzicchelli fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab

Il Disruption Network Lab è nato a Berlino nel 2014 con l’obiettivo di connettere arte, cultura hacker, attivismo e tecnologia. Da dieci anni si occupa di forme di azione sociale e politica nell’ambito della cultura digitale e delle tecnologie dell’informazione, mettendo in rete artisti, attivisti, giornalisti investigativi, esperti di tecnologia e di diritti umani, e whistleblower, ovvero coloro che, lavorando all’interno dei sistemi, denunciano a grosso rischio personale forme di abuso e comportamenti illeciti di cui vengono a conoscenza. In che modo la cultura hacker si collega al whistleblowing? E come è possibile integrare questi approcci per elaborare una critica costruttiva nei confronti di sistemi politici, tecnologici e sociali? In un periodo storico caratterizzato da violenza verbale e mediatica, disinformazione strategica e conflitto bellico, denunciare ingiustizie e soprusi di potere mantenendo un approccio scientifico diventa fondamentale. Tatiana Bazzichelli racconta la genesi del Disruption Network Lab, la connessione fra cultura hacker e whistleblowing e come tutto questo può essere utile per capire, resistere e analizzare forme di potere che toccano ambiti diversi, dall’uso di tecniche di sorveglianza e controllo all’uso delle armi letali e l’intelligenza artificiale in guerra.

Tatiana Bazzichelli, il 5 aprile, sarà presente anche all’incontro Abitare il conflitto alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua con l’intervento The Kill Cloud: gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani. Fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab, organizzazione no-profit con sede a Berlino che lavora producendo eventi e ricerca all’intersezione fra politica, tecnologia e società, dal settembre 2023, Bazzichelli dirige anche il Disruption Network Institute, un centro di indagini sull’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Informazione e dei Media presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Fondatrice del progetto di networking AHA: Activism-Hacking-Artivism (2001), ha pubblicato i libri Whistleblowing for Change (2021, transcript Verlag), Networked Disruption (2013, Aarhus University), Disrupting Business (2013, Autonomedia), e in italiano, Networking (2006, Costa & Nolan).

4 aprile a partire dalle 21:00

https://www.disruptionlab.org/

https://disruption.institute/

akme.vado.li

in 3 days
Piano Terra
via Federico Confalonieri 3, Milano